Il materiale documentario
L’archivio della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina ha in consegna (o in gestione) il materiale relativo a:
1) fino a luglio 2016
– settore archeologico (parzialmente consultabile, in fase di riordino): province di Frosinone e Latina, nonché di Rieti e Roma
– settore architettonico-paesaggistico: province di Frosinone e Latina
– settore storico-artistico: provincia di Frosinone
2) da luglio 2016
– tutti i settori: province di Frosinone e Latina, nonché di Rieti (luglio 2016-gennaio 2021; da febbraio 2021 le competenze territoriali sono passate alla nuova Soprintendenza.
Le modalità di accesso per il materiale relativo alle province di Frosinone e Latina
Per accedere all’archivio è necessario:
– compilare uno dei moduli (per motivi di studio o per accesso agli atti, qui disponibili: link)
– inviare il modulo, con copia del documento di identità, a uno dei seguenti indirizzi: PEO: sabap-lazio@cultura.gov.it; PEC: sabap-lazio@pec.cultura.gov.it
Le modalità di accesso per il materiale relativo alle province di Roma e Rieti
La richiesta dovrà essere presentata alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti.
Con riferimento alla normativa suggerita in materia di prevenzione Sars-2 DPCM marzo 2021 a far data dal 23 aprile 2021 si dispone quanto segue:
– l’archivio di cui l’oggetto è aperto esclusivamente su appuntamento, con le modalità di cui i punti2-4,;
– gli appuntamenti saranno concordati tramite mail con il personale competente (dott. Lorenzo Riccardi, Sig. Giordano Giacomelli, dott.ssa Serena Cipollini e dott.ssa Chiara Tedone): sabap-lazio.archivio@cultura.gov.it o telefono 063265961;
– ogni turno prevede la presenza di 1 (un) solo utente esterno, che dovrà essere personalmente munito di mascherina (per l’intero periodo di consultazione) ed essersi sottoposto al controllo della temperatura;
– ogni utente, così come chiunque richieda l’accesso a vario titolo in Soprintendenza, sarà identificato all’ingresso con documento, dovrà compilare e firmare il modulo fornito, nonché un impegno a non divulgare dati sensibili eventualmente contenuti nei documenti consultati;
– in ogni appuntamento non potranno essere consultate più di 6 (sei) contenitori e, in ogni caso, soltanto una per volta. Si invita pertanto a circostanziare la richiesta fornendo quanti più dati utili per l’identificazione della documentazione;
– in fase di consultazione, è consentita la riproduzione fotografica della documentazione, ma per l’eventuale pubblicazione della stessa andrà — a seconda dei casi previsti dalla legge e dal regolamento interno — preavvertita la Soprintendenza con apposita comunicazione o istanza per l’autorizzazione;
– ogni eventuale comunicazione, oltre che per le vie brevi nei confronti dei diretti interessati, sarà pubblicata sul sito internet della Soprintendenza.
Responsabile:
Dott. Lorenzo Riccardi
lorenzo.riccardi@cultura.gov.it
Tel. 06-32659647
Mobile: 347 4143645
e-mail archivio: sabap-lazio.archivio@cultura.gov.it
Collaboratori:
Giordano Giacomelli
giordano.giacomelli@cultura.gov.it
Chiara Mutti
chiara.mutti@cultura.gov.it
Serena Cipollini
serena.cipollini@cultura.gov.it
Paola Matteo
paola.matteo@cultura.gov.it
Simona Placanica
simona.placanica@cultura.gov.it
Cinzia Sergi
cinzia.sergi@cultura.gov.it
Stefania Politano
stefania.politano-01@cultura.gov.it
Massimo Vicari
massimo.vicari@cultura.gov.it