Ci sono luoghi che, più di altri, sanno raccontare la nostra storia. Grotta Guattari, a San Felice
Circeo, è uno di questi: un ambiente che custodisce tracce antiche e domande ancora vive.
Sabato 8 novembre 2025, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le
province di Frosinone e Latina apre le porte della propria sede di Piazza Celli (Latina) per una
giornata pensata per incontrare quel racconto da vicino, con la guida della ricerca scientifica e
l’aiuto delle tecnologie immersive.
La mattinata (09.00–13.00) si apre con i saluti istituzionali e le presentazioni curate dal dott.
Antonio Borrani, funzionario paleontologo della Soprintendenza, che accompagnerà il pubblico
dentro la storia e le interpretazioni del sito: come si è formato, perché è importante, quali scoperte
hanno segnato la conoscenza del nostro territorio. Un dialogo chiaro e appassionato, pensato per chi
è alla prima visita tanto quanto per chi segue da anni gli studi sulla Grotta.
Durante l’intera giornata (09.00–13.00 e 14.00–18.00), i visitatori potranno entrare virtualmente
nella grotta grazie ai visori in realtà aumentata: ci si muove tra ambienti e livelli, si scoprono
punti di interesse, si incontrano contenuti multimediali che aiutano a orientarsi e a comprendere.
Un’esperienza coinvolgente e allo stesso tempo rispettosa del sito, che permette di «vedere» senza
toccare, di imparare senza consumare.
Questa iniziativa nasce con un obiettivo semplice: condividere. Condividere la meraviglia per un
bene di valore straordinario, ma anche il senso di responsabilità che comporta la sua tutela. La
Soprintendenza invita cittadini, scuole, famiglie e curiosi a prendersi un tempo di ascolto e di
scoperta.
Programma dettagliato:
09.00 – 09.15
Accoglienza e saluti istituzionali
09.15 – 13.00 (ogni ora in modalità ciclica)
Presentazione del dott. Antonio Borrani (SABAP Frosinone e Latina)
Temi: contesto storico e paleontologico – attività di ricerca e tutela – prospettive di valorizzazione.
09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Visita virtuale immersiva con visori in realtà aumentata
(turni a rotazione, durata media per turno: ~15/20 minuti)*.
*Nota: la fruizione potrà prevedere un breve tempo di attesa in base all’affluenza.