Comune
Formia
Località
San Remigio
La Fontana di San Remigio di epoca romano-repubblicana è situata appena fuori dalla città di Formia davanti al lastricato originario di Via Appia. Nelle immediate vicinanze sorge l’omonima chiesa realizzata nel XV secolo da cui prende il nome la fontana stessa.
La struttura in calcestruzzo dalla forma rettangolare è rivestita da lastre di calcare. L’acqua che in passato alimentava la fontana, proveniva da una cisterna posta alle spalle della fontana stessa e fuoriusciva da due mascheroni antropomorfi realizzati con rilievo poco accentuato.
Al di sotto della fontana è stato individuato un complesso di strutture ipogee più volte restaurate nel corso degli anni, funzionali allo smaltimento e il riutilizzo delle acque. Ai suoi piedi si apre invece una piccola area di sosta, lastricata con blocchetti quadrangolari. La fontana monumentale è rimasta in uso fino al XX secolo, con funzione di punto di riferimento per coloro che percorrevano il tratto dell’Appia verso Formia.
L’esistenza della vicina chiesa di San Remigio richiama direttamente le leggende legate alla tradizione della chanson de geste di origine franca, della cui nazione Remigio era santo patrono.