Comune
Castrocielo, (FR)
Località
Via Latina I
Le prime notizie dirette in merito alla città di Aquinum risalgono al 211 a. C. con il passaggio dell’esercito di Annibale lungo la via Latina diretto verso Fregellae.
Nel I secolo a.C. Aquinum diventa un municipio della tribù Ofentina e successivamente divenne una colonia durante il periodo del triumvirato. L’impianto della città per come ci appare oggi è da riferirsi a quest’ultimo periodo.
Dal 2009 l’antica città è oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce principalmente la parte centrale della città. La cinta muraria delimitava il perimetro cittadino per circa 85 ettari, confermando le parole di Cicerone e Strabone che la descrivevano come grande e popolosa.
Tra i vari monumenti messi in luce è possibile trovare il teatro in opus reticulatum posto lungo la Via Latina e l’anfiteatro databile alla metà del I secolo d.C. Le strutture più notevoli sono però quelle del cosiddetto Capitolium, un tempio il cui muro di fondo e parte di quello orientale realizzati in opera quadrata, sono ancora ben conservati.
Degne di nota sono anche le porte di accesso alla città, la Porta Capuana e la Porta Romana, che sorgevano a cavallo della Via Latina ovvero quello che fu il decumanus maximus della città e la cosiddetta Torre Quadrata che si inseriva nel sistema difensivo della città databile tra la fine del IV ed il III secolo a.C.
Presso l’area archeologica si trova anche il Museo della città di Aquino.